L’inno ufficiale della nazionale di calcio d’Albania è Himni i Flamurit (l’Inno alla Bandiera), inno nazionale della Repubblica Albanese, che viene suonato prima di ogni incontro dei Kuq e zinjtë. Il gesto fu interpretato come segno di sfida dai bolognesi, soprattutto per la presenza dei pesaresi (loro rivali). A livello continentale, dal 2024 è nata anche un’amicizia con i tedeschi del Paderborn, con presenza di alcuni ultras tedeschi agli incontri della squadra adriatica, oltre che con vari scambi di striscioni per supportare i brindisini. Nel settore della gradinata non c’è mai stata una frangia di tifo organizzato vero e proprio, tuttavia dalla stagione 2022-2023 nel settore sono comparsi striscioni come Gruppo Gradinata e Gruppo Machegna, oltre allo striscione della Vecchia Guardia. Oltre al gruppo Legione 1984, già presente in anni precedenti, nascono 2 nuovi gruppi, Messapici ed Eterna Fedeltà. In passato altri gruppi ultras noti sono stati: Legione 1984, Gioventù Biancazzurra 1985, Ghetto, Ultras Brindisi e Fighters.
Brindisi Sport 1972-73 · Polisportiva Brindisi Sport 1933-34 · Move to Zero è il percorso di Nike verso l’azzeramento degli sprechi e delle emissioni di carbonio, per salvaguardare il futuro dello sport. La storia del tifo organizzato nella città di Brindisi nasce intorno alla metà degli anni ottanta del ventesimo secolo. Nel 2020 gli unici due gruppi ultras ancora attivi, ovvero i Teenager Korps 1988 (gruppo portante) e 1920, furono sciolti, rispettivamente dopo trentadue e dieci anni di storia. Dalla stagione 2024-2025 la tifoseria brindisina, invece di mantenere la linea di un unico striscione (cioè Curva Sud Brindisi), torna al passato, con la ricomparsa del gruppo Legione 1984 dopo un lungo periodo di autosospensione. L’ultima rivalità è quella con la Fortitudo Bologna, nata durante la fase finale della Coppa Italia 2020 giocata a Pesaro, in cui era presente un nutrito gruppo della curva sud M. Stasi dietro i vessilli T.K. Giocata a porte chiuse. Durante la stagione 1988-1989 vennero fondati ufficialmente, nel marzo del 1988, i Teenagers Korps 1988, che stazionavano presso la curva sud dello stadio Franco Fanuzzi. Al fine di preservare il terreno di gioco del Fanuzzi e quello del precampo (confermato centro d’allenamento delle numerose formazioni giovanili della società calcistica oltre che della squadra di calcio femminile), dalla stagione 2023-2024, secondo accordi intrapresi, le sedute di allenamento della prima squadra vengono svolte al Centro Sportivo «Enzo Citiolo» di San Vito dei Normanni comprendente, oltre al principale rettangolo di gioco, anche una palestra e una sala conferenze; la stessa società, inoltre, ha avviato un progetto medico-diagnostico sportivo denominato Brindisi – Lab, utilizzando strutture mediche convenzionate con attrezzature adatte alla prevenzione, la cura e la riabilitazione dei propri tesserati in caso di infortunio.
Il Brindisi spesso ha svolto le sue sedute di allenamento nell’area antistante lo stadio Franco Fanuzzi, area denominata «precampo», costituita da un campo da gioco in erba artificiale, solitamente usato anche per le sedute di allenamento e partite ufficiali dalle squadre giovanili della stessa società. Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del Brindisi F.C.. Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del Brindisi F.C.. Dopo lo scioglimento dei gruppi, la tifoseria brindisina si riforma sotto il nominativo Curva Sud Brindisi. All’interno del collo è posta un’etichetta che riporta il messaggio «Milano è solo Inter», realizzato con il tipico font introdotto dagli stendardi e dalle bandiere dei tifosi nerazzurri negli anni ’70. Solo alla stagione successiva il Chievo conclude il campionato di Prima Categoria in ottava posizione, il che gli consente di poter partecipare alla Promozione nella stagione seguente. Per volontà del duce Benito Mussolini, l’abbinamento dell’armoriale di casa Savoia e del fascio littorio accompagnerà tutti gli incontri degli Azzurri fino al 1942, anno dell’ultimo incontro prima dell’interruzione bellica dovuta alla Seconda Guerra Mondiale. Con il passare degli anni, il mondo del calcio italiano si fece sempre più insofferente verso i divieti federali agli sponsor, tanto che oltre agli addetti ai lavori anche i mass media, con il Guerin Sportivo capofila, si fecero portavoci di una campagna a favore dell’arrivo della pubblicità sopra le maglie da calcio.
Si tratta di una campagna promossa dalla Cantina Sociale di Solopaca per permettere a tutti i cittadini sanniti (e non solo a loro) di sostenere la cooperativa – che conta oltre 600 soci – messa a dura prova dall’alluvione dello scorso 15 ottobre. Le valvole e i dispositivi di dispersione che si chiudano solo con la pressione interna non sono ammessi. L’attacco ha risposto bene anche se solo al 3° sono cominciate le prime tre delle 11 valide complessive e la difesa ha commesso solo due errori non decisivi ed ha chiuso un bel dopio gioco difensivo. Quest’ultimo era giunto alla Roma tre anni prima per sostituire Franco Tancredi (l’eroe del secondo scudetto) che con le sue 382 presenze rimane il portiere in assoluto più ‘duraturo’ della Roma. Cresciuto calcisticamente prima nelle giovanili del Bucaspor e poi dell’Altınordu, ha esordito da professionista con quest’ultimo club in cui ha collezionato 51 presenze e 11 gol in campionato. Gli uomini di Kanerva hanno così creato un paio di azioni pericolose prima con Pukki che sfuggito alla marcatura di Bonucci ha calciato di prima intenzione con la palla che è finita fuori di un nonnulla (65’) e poco dopo con Lod, ma in quest’occasione il tiro è stato fuori misura (68’). Poi ci ha pensato Immobile che accentrandosi dalla destra con un filtrante ha aperto un varco per l’accorrente Kean che entrato in area con il mancino ha spedito la palla in rete (74’). La Finlandia ha accusato il colpo.
È possibile trovare maggiori informazioni su maglia napoli gialla sulla nostra homepage.